








Esplora altre incredibili statistiche di foto o community!
Questo strumento analitico è stato creato in collaborazione con la società Nikon.
-
34% foto sono state scattate con questa fotocamera
-
9% foto sono state scattate con questa fotocamera
-
7% foto sono state scattate con questa fotocamera
-
15% foto sono state scattate con questa lente
-
8% foto sono state scattate con questa lente
-
2% foto sono state scattate con questa lente
-
Diego Peoli Perugia, Italia
-
—Quali criteri dovrebbe utilizzare un cliente per scegliere un fotografo?
—Il criterio dovrà essere sempre lo stesso....IO SCELGO QUEL FOTOGRAFO PERCHE' MI RIVEDO NELLA SUA FOTOGRAFIA, perché mi piacciono le foto.E soprattutto si deve creare quella sinergia tra sposi e fotografo che vale più mdi qualunque altra cosa.
-
—Come sei entrato nell'industria della fotografia?
—Sono entrato nel 2000 in uno studio fotografico della mia città,lo studio più importante...... dovevo rimanere solo pochi giorni e invece sono passati ben 16 anni...!!!.....devo tutto me stesso a chi mi ha insegnato questo bellissimo lavoro.
-
—Sei fotogenico?
—Ahhh...!!! Diciamo che preferisco scattare che essere fotografato....!!!.....
-
—Secondo te, quali sono le componenti più importanti di una bella foto?
—La foto sarà bella quando la stessa ti emoziona, ti racconta qualcosa, quando nello scatto c'è poesia..!!!!!!.......Questo secondo me vale per tutti i campi fotografici.
-
—Ti piace viaggiare?
—Moltissimo...!!!...E quando lo si fa per lavoro è ancora più interessante!!!......Scoprire posti nuovi è stata sempre la mia passione
-
—Che cosa ti piace di più nella tua professione?
—Interagire con gli sposi, con gli invitati, lavorare per loro cercando di raccontare la giornata del matrimonio nel miglior modo possibile.!!!!.....Amo il mio lavoro, lo faccio con passione, i miei sposi a fine servizio devono essere soddisfatti.!!!.......Sono molto autocritico,
e questa cosa mi rende molto umile in tutto...!!! -
—Che cosa ti piace di meno nella tua professione?
—Gli abusivi, o professionisti che svendono il proprio lavoro...!!!...Mi piacerebbe che i fotografi fossero più tutelati in qualche modo.!!!......e poi la cosa che veramente è bruttissima è l'invidia tra colleghi.!!!......Ognuno di noi ha il proprio stile, ed è bello per questo...!!!!!
-
—Come gestisci la critica?
—La critica è fondamentale saperla accettare, per potersi migliorare sempre...!!!!......sarà sempre presente in tutte le attività in generale.Poi sta a noi saperla gestire nel miglior modo possibile e NON ignorarla.
-
—Che cosa non è ammesso durante la ripresa fotografica?
—Impedire al fotografo di fare il proprio lavoro...:)
-
—Quale sarà il futuro della fotografia?
—Ci sarà sempre una continua ricerca della perfezione, e siccome la perfezione non esiste avremo la possibilità di sviluppare il nostro lavoro senza stop!!!...E questo mi rende felice, il cercare cose nuove...!!!!.
-
—Cosa c'è di speciale nel genere di fotografia in cui sei specializzato?
—Di speciale c'è il fatto che il matrimonio ti da la possibilità di fotografare nell'arco della giornata situazioni diverse tra loro ma comunque collegate....
La tensione nei preparativi, lacrime di gioia, l'attesa per lo scambio degli anelli, la felicità di condividere quel giorno con gli amici, e la festa finale rendono il matrimonio ricco di informazioni da non perdere.
INikon D780
Nikon -
-
Gianluca Adami Firenze, Italia
-
—Quali criteri dovrebbe utilizzare un cliente per scegliere un fotografo?
—Se dovessi scegliere un fotografo per il mio matrimonio lo farei osservando accuratamente le immagini, lasciandomi trasportare dalle emozioni, quando il cuore verrà rapito sarà il momento giusto per dire "si voglio lui".
-
—Come sei entrato nell'industria della fotografia?
—Avevo circa 20 anni quando io ho incontrato lei e lei ha incontrato me.
Per puro caso, ho sempre fotografato "i momenti da bar", la cosa che più mi attraeva erano i sorrisi dei miei amici, perché tramite quelle fotografie potevo rivivere quei bei momenti senza aggiungere alcuna parola. -
—Sei fotogenico?
—Assolutamente no, però sono un ragazzo socievole e mi piace stare in mezzo alla gente, può andare bene? :-)
-
—Secondo te, quali sono le componenti più importanti di una bella foto?
—Il momento, la luce e la composizione.
-
—Ti piace viaggiare?
—Amo viaggiare e amo entrare a contatto con realtà differenti da quella nella quale vivo.
-
—Che cosa ti piace di più nella tua professione?
—Creare un rapporto puro e sincero con le mie coppie per poter realizzare un servizio spontaneo, divertente, che rispecchi la coppia sotto il mio punto di vista.
-
—Che cosa ti piace di meno nella tua professione?
—Le foto di gruppo :-)
-
—Come gestisci la critica?
—Metto le critiche nel mio borsone da viaggio, perché è anche grazie ad esse che riusciamo a crescere, a migliorarci.
-
—Quale sarà il futuro della fotografia?
—Indubbiamente è un settore in grande crescita e spero che non si soffermi sugli sposi piccoli piccoli, naso a naso e in silhouette.
-
—Che cosa non è ammesso durante la ripresa fotografica?
—Dire la maleducazione credo sia scontato, quindi non ammetto l'indiscrezione degli operatori.
-
—Cosa c'è di speciale nel genere di fotografia in cui sei specializzato?
—L'emozione di un momento unico.
INikon D5
Nikon -
-
Roberto Fusco Bologna, Italia
-
—Quali criteri dovrebbe utilizzare un cliente per scegliere un fotografo?
—Visionare con attenzione il suo lavoro. Saper valutare le sua capacità, la sua sensibilità, se ha uno stile che lo caratterizza e se è vicino al proprio gusto. La capacità di entrare in empatia. Si conosce il suo prezzo, ma non sempre si è in grado di conoscere il valore di quello che si acquista.
-
—Come sei entrato nell'industria della fotografia?
—Dopo aver studiato fotografia e deciso a farne il mio lavoro ho scelto questo settore.
-
—Sei fotogenico?
—Lo ero... prima di perdere i capelli...
-
—Secondo te, quali sono le componenti più importanti di una bella foto?
—Personalità, immediatezza, capacità di comunicare emozioni e sensazioni, una buona composizione e buon utilizzo della luce.
-
—Ti piace viaggiare?
—Sì. Certo. Mi piace conoscere luoghi, persone e culture diverse.
-
—Che cosa ti piace di più nella tua professione?
—Raccontare un evento per immagini. Cogliere espressioni, sensazioni, emozioni, atmosfere e riuscire a comunicarle in chi guarda le mie foto .
-
—Che cosa ti piace di meno nella tua professione?
—La parte commerciale.
-
—Come gestisci la critica?
—Con i clienti per fortuna non mi capita di subire critiche. Con alcuni colleghi (faccio parte di un associazione) la critica (costruttiva) si cerca per avere stimoli e crescere professionalmente.
-
—Che cosa non è ammesso durante la ripresa fotografica?
—Essere troppo invadente. Scarsa professionalità. Abbigliamento inadeguato
-
—Quale sarà il futuro della fotografia?
—Difficile dirlo. È in gioco un difficile equilibrio tra domanda e offerta. Da anni il numero dei matrimoni diminuisce e i fotografi matrimonialisti sono sempre più bravi ma sempre più numerosi. L'evoluzione tecnologica ha esteso le possibilità espressive, ma ha anche incrementato "il fai da te" l'abusivismo e la confusione nel settore.
-
—Cosa c'è di speciale nel genere di fotografia in cui sei specializzato?
—Ci viene affidato un compito molto importante e di grande responsabilità: raccontare con le nostre capacità tecniche e soprattutto la nostra sensibilità, quella che molti considerano una delle giornate più importante della propria vita. Far rivivere col proprio lavoro certe sensazioni, è qualcosa di molto speciale
INikon D750
Nikon -